UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLO STATO E DEI PROCESSI DI RESTAURO E MANUTENZIONE DEI BENI CULTURALI
Il sistema C.D.R - Conservation Digital Report è stato sviluppato a partire da una precisa esigenza: creare uno strumento operativo di supporto alla gestione della documentazione in ottica di poter soddisfare protocolli di archiviazione, documentazione e condition report; dato che questi protocolli sono suscettibili di aggiornamenti e integrazioni, il sistema è in grado di adattarsi alle nuove necessità in modo da garantire anche una storicità delle informazioni e della modalità di indicizzazione delle stesse.
Strumenti Innovativi
Il sistema utilizza le ultime tecnologie per facilitare la gestione e l'imputazione delle informazioni testuali e grafiche quali immagini, MODELLI 3D, LAYER GRAFICI nelle schede documentali. L'utilizzo di un' APPLICAZIONE MOBILE, sviluppata per essere integrata alla piattaforma principale, accelera ulteriormente il processo di raccolta delle informazioni anche da più collaboratori contemporaneamente.
INFORMAZIONI COMPLETE DISPONIBILI SEMPRE E OVUNQUE
Avanzate funzionalità grafiche
Il sistema mette a disposizione funzionalità grafiche a supporto della documentazione: per ogni bene è possibile gestire più viste (immagini riprese da diversi punti di vista: es. Lato sinistro/destro, Recto, Top/Bottom, etc) con possibilità di individuare su queste viste i punti di presa di immagini/fotografie di dettaglio. Inoltre, è possibile disegnare layer per evidenziare graficamente degradi e/o aree di intervento.
L'introduzione della gestione dei MODELLI 3D in formato standard OBJ permette la creazione di viste di oggetti complessi senza necessità di avere documentazione fotografica di dettaglio.
Multilingua
Il sistema prevede anche la compilazione delle informazioni in più lingue attraverso una interfaccia che semplifica la compilazione multilingua, permettendo anche di generare documenti a partire dalla stessa scheda in una lingua specifica o anche in doppi lingua.
Accesso da desktop e smartphone
La piattaforma cloud prevede anche l'ottimizzazione delle informazioni in formato responsive per una fruizione ottimale delle informazioni tramite dispositivi mobile (tablet, smartphone). Inoltre la possibilità di assegnare un QR-Code ad ogni scheda, permette di associare al bene monitorato un tag QR tramite il quale è possibile visualizzare la scheda specifica.
Condivisione
Sempre più diverse istituzione pubbliche e private si trovano a collaborare per condividere informazioni sul patrimonio artistico-culturale, ognuno con competenze e obiettivi specifici: la possibilità di raccogliere in un unico contenitore tutte queste informazioni e di poter attingere di volta in volta ai dati secondo la necessità del caso, ma sempre da un unico contenitore, riduce notevolmente i tempi per la ricerca di informazioni e nello stesso tempo errori dovuti a comunicazioni multiple e non aggiornate fra le parti coinvolte nella gestione del bene.
Un database esaustivo per la compilazione dettagliata di tipologie materiche classiche e moderne
Per ogni tipologia il sistema propone un elenco dettagliato e strutturato di voci specifiche, sempre integrabili e modificabili secondo le vostre necessità. Di seguito una lista di tipologie materiche attualmente inserite:
DIPINTO SU TAVOLA LIGNEA -COMPENSATO -MULTISTRATO -FAESITE-MASONITE
DORATURE
INSTALLAZIONE - OPERA TRIDIMENSIONALE COMPLESSA MOBILE - OPERA CINETICA
INSTALLAZIONE - OPERA TRIDIMENSIONALE COMPLESSA STATICA
LATTA
LATTICE
MASONITE
MATERIALI CEROPLASTICI
MATERIALI VITREI/ CERAMICI /OPERE IN TERRACOTTA /ARGILLE
METALLI
NEON
NUOVA TIPOLOGIA
OPERA CINETICA
PLASTICHE (PVC-ACETATI E NITRATI DI CELLULOSA-SCHIUME POLIURETANICHE -LASTRE IN METACRILATO-FOGLI -FELTRI)
SCULTURA LIGNEA
STUCCHI GESSI MATERIALI LITOIDEI
TELAIO
TESSILI CELLULOSICI / SETA / LANA
Crea presentazioni digitali del tuo patrimonio e rendile disponibili al tuo pubblico: con CDreport è semplice e immediato!
Puoi creare per il tuo pubblico schede dedicate ad ogni bene e renderle pubbliche condividendole tramite QR-CODE
Vista Scheda HTML
modalità responsive
Con un semplice click puoi avere le tue relazioni in formato html
Genera PDF
Esporta documenti
In un attimo generi documenti PDF strutturati con indice automatico
QR Code per esposizioni pubbliche
Coinvolgi il tuo pubblico con schede informative complete
Le nostre referenze
CDReport si dimostra particolarmente utile anche in ambito accademico: l' Università di Urbino e l' Accademia di Brera sono due realtà di primaria evidenza nel panorama delle scuole di restauro che utilizzano nei propri corsi il nostro software. Inoltre, CDReport è stato scelto come piattaforma nel progetto TEMPUS-INFOBC nell'ambito del piano di sviluppo promosso da Horizon 2020 per le Università Tunisine e Libanesi che partecipano.
Conferenze
2014 - Salone del Restauro di Ferrara
2014 - ICOM-CC 17th Triennial Conference Melbourne
2015 - Workshop – Università degli studi di Urbino
2016 - IGIIC, Accademia delle Belle Arti di Bologna “Strumenti interattivi per la documentazione del contemporaneo in occasione di movimentazioni, eventi, restauri”
2016 - Workshop – Università degli studi di Urbino
2016 - 14th EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage – Genova
2016 - CESMAR - “IL RESTAURO NELL’ERA DELLA FABBRICAZIONE DIGITALE”, Parma
2017 - Le vie dei Mercanti - XVI International Forum World Heritage and Knowledge
IL TUO PATRIMONIO VALE TANTO PIU' QUANTE PIU' INFORMAZIONI HAI IN MERITO
Inizia subito a valorizzare il tuo patrimonio culturale e i tuoi processi di gestione!
Contattaci per avere informazioni più dettagliate e per richiedere una demo gratuita!
Ing. Stefano Lonati - Referente Sviluppo informatico ServoNet, via Tito Speri 38/40 25082 Botticino (BS)
Uff. +39 030 8373093